BIO

Sono Antonio.

La mia vita è una continua ricerca dell’ordine emotivo; ma cos’è l’ordine emotivo?

Ho studiato sino a laurearmi in Giurisprudenza, pensando che l’ordine emotivo potesse derivare – anche – dal diritto, inteso quale coacervo di regole finalizzate a disciplinare l’agere umano. Ho approfondito, osservato, scrutato, accorgendomi che l’ordine emotivo non risiede – neanche – nelle leggi. Allora, mi sono fermato un istante, tuffandomi negli sguardi quotidiani, nei profumi, nei colori: ho sentito passi, visto occhi, stretto mani. Ho corso e camminato – e ho anche vagato – fino a raggiungere quell’orizzonte ove mare e cielo si abbracciano.

Ora, scrivo senza fermarmi.

È l’infinito a regnare perché ogni emozione non ha fine e non può essere confine: tutto diviene, diventa e si trasforma ma rimane, pur sempre, emozione.

E cosa si può dire all’emozione se non GRAZIE!

GRAZIE di esserci perché la vita è meno sola, perché ogni istante è più, perché tutto dura quando ci si emoziona e nulla conosce il limite di considerarsi fine.

Antonio Belsito

P.S. Grazie alla Scrittura, Grazie al mio Sax Contralto, Grazie al Teatro, Grazie a Voi che abbracciate la mia sensibilità con la vostra.

BIOGRAFIA FORMALE  🙂

Laureato in Giurisprudenza. Ho conseguito il titolo di avvocato. Ma la scrittura è divenuta vocazione.
Scrivo dall’età di dieci anni.
Pubblicazioni: “Silenzi”, raccolta di poesie (Ed. Il Filo Albatross di Roma); “Quando”, opera narrativa (distr. Feltrinelli); “Sei tutto ciò che di bello mi accade”, raccolta di scritti d’amore (distr. Feltrinelli, Mondadori). Altri scritti sono presenti in antologie varie.
Creo e gestisco il blog “antoniobelsito.blogspot.it “, sede di riflessioni sia in prosa che in poesia, nonchè il sito “antoniobelsito.com” .
Suono il sax contralto e sono stato parte, per una dozzina di anni, della compagnia laboratorio teatrale “Teatro Studio 99”. Ho recitato in vari spettacoli, tra i quali (brevemente): “Se questo è un uomo” di P. Levi, regia di Irma Ciaramella; “Liolà” di L. Pirandello, regia di Irma Ciaramella; “Assassinio nella cattedrale” di T. Eliot, regia di Irma Ciaramella. Ho partecipato, in occasione della messa in scena presso il teatro “Politeama” di Catanzaro, all’opera lirica “Nabucco” di G. Verdi, regia di Gigi Proietti – Maestro Daniel Oren, allestito dal Teatro “G. Verdi” di Salerno.
Ho recitato in vari video di sensibilizzazione sociale, diretti dal Film-maker Michele Belsito, anche scrivendone il soggetto/testo, tra i quali: “ISN’T PEACE” (video dedicato alla questione bisogno di pace), “DAMAGE FROM SOCIAL NETWORKS” (video di sensibilizzazione circa l’alienazione da social network), “QUANDO” (video dedicato all’emozione nel tempo e del tempo), “IO SONO NATA IL 14/02/1981” (video contro la violenza sulle donne), “CI CALANO LE BRAGHE” (video di sensibilizzazione al recupero della funzione autentica della politica: l’interesse pubblico), “TERRE” (video dedicato alla questione emigrazione), “GIURAMENTO DI IPPOCRATE” (video dedicato alla questione sanitaria), “NOT KILL FOR FUN” (video contro la violenza sugli animali, nonché grido di humanitas).
Ho realizzato la trasposizione teatrale del mio libro “QUANDO”, rendendone uno spettacolo itinerante.