C R E S C E R E . . . di Antonio Belsito

Lascia esplodere tutto ciò che custodisci nel cuore perché il cuore deve spappolarsi di vita.
Non temere l’inganno e la fragilità perché t’insegnano le lacrime dell’umanità.
Non temere la diffidenza e l’indifferenza perché, un giorno, ti ri-conosceranno.
Alza gli occhi e punta dritto lo sguardo perché capirai quant’è grande il mondo e quanto piccolo sei tu.
Ma non sei solo.
Rinverrai altri occhi come i tuoi e il tuo sguardo sarà negli altri sguardi.
Saranno parole.
Dire ciò che si sente è identità perché la parola è libertà di essere o non essere cuore, di essere o non essere mente.
Apri la tua mente e lasciala esprimere perché significa che non hai nulla da temere, bensì da dire per interagire.
È interagendo che, comunque, si cresce.
Non preoccuparti se sia un bene o un male: si può patire uno schiaffo ma si può, anche, sentire la carezza di un abbraccio.
Di abbracci e di baci sentine il bisogno; il bacio e l’abbraccio sono la “misura” del tuo affetto.
Dona il tuo affetto a chi ti dona il suo tempo per accudire il tuo.
Preoccupati di ciò che è giusto e di ciò che è ingiusto.
L’ingiustizia t’insegna la necessità di Giustizia.
La Giustizia è quella bilancia, segnata dai pesi, utile per trovare una “misura Giusta”, seppur questa “misura” deve essere in ognuno di noi.
Il Noi è un divenire dell’Io. Il Noi deve essere una fusione rispettosa dell’Io perché è troppo facile per il Noi condizionare l’Io o per l’Io accaparrarsi il Noi.
Intanto, afferra il tempo, rincorrilo, inseguilo, coglilo, perché è il tuo vissuto.
Il vissuto ti accompagnerà.
Accoglilo senza rimorsi e senza rimpianti; non temerlo, non rinnegarlo, perché sarà crescita e comprensione.
Comprenderai che si può esser felici e che si può esser tristi.
Non temere la tristezza perché la tristezza insegna la felicità.
La tristezza è il coraggio della felicità.
È un coraggio che nasce con noi; non si vede e non si sente ma c’è.
Infatti, ogniqualvolta piangiamo, ci asciughiamo le lacrime e ricominciamo.

 

(Copyright2014)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...