L’uomo che vende le nespole di Antonio Belsito

Una foto. Una sola foto scattata in una viuzza di un paesino, Civita, che apre alla bellezza naturale della Calabria. Incastonato all’interno della riserva naturale Gole del Raganello e nel cuore del Parco nazionale del Pollino, tra montagne boscose, illuminate dai riflessi azzurri del mare Ionio che compare all’orizzonte. Un paese tra le rocce, connesso al circostante dal suo antico e caratteristico ponte medievale in pietra, il “ponte del diavolo”.
Meno di mille abitanti a renderne il cuore pulsante. Ed è vita.
In un angolino di una viuzza stanno – su un lastrico di pietre e cemento – delle casse (nere, rosse e gialle) di nespole poggiate, diligentemente e misuratamente, su altre casse vuote per staccarle da terra, una bilancia domestica (arancione a quadrante bianco) e delle buste. Di fronte, poggiato con le spalle al muro, un anziano vestito di tutto punto (giacca, pantaloni, camicia e maglioncino, tutto in gradazione di grigio), con le braccia conserte dietro la schiena, leggermente incurvata, e lo sguardo basso, segnato dalle rughe della vita (proprio come il muro ruvido che lo sostiene).

Sobrietà come dignità. Tempo come esistenza. Cemento come durezza/tempra.

In silenzio.

A meditare, forse, l’esistenza vissuta o ad abbracciare quelle nespole frutto delle campagne che, ancora, cercano di essere rifugio. Oltre il rumore che non ha più vergogna.

È una condizione UMANA che insegna la dignità di una vita che non si arrende e offre i frutti del sacrificio, nonostante tutto. È da qui che bisognerebbe ripartire. Dalla dignità di questi occhi bassi. Dalla sobrietà della capacità di offrire frutti. Dalla tenacia di essere ed esserci ancora.

Nonostante la strettoia o i pochi che vi passano.

L’UOMO CHE VENDE LE NESPOLE A CIVITA.
CHE SIA IL MONUMENTO PER UNA CALABRIA MIGLIORE.

 

(Foto – tratta dal web – di Francesco Mangialavori: corriere.it – Copyright2019)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...