EDI RAMA: ECCOCI ITALIA!

Pittore. Cestista. Politico.
Era l’Albania della dittatura, della violazione dei diritti umani, della paura.
Era un popolo indifeso, forse solo.
Era un popolo, probabilmente, senza neanche più una Patria.
Era un popolo che decise, infatti, di “buttarsi” in mare per raggiungere un’altra terra.
Era un popolo che trovò una Patria che divenne Casa: L’ITALIA.
Era un popolo che, così, riconobbe il Coraggio senza paura, l’Umanità senza dolore, la Democrazia senza dittatura.
Edi Rama “schizzava” colore sui muri a voler combattere/imbrattare l’annichilimento umano, le storpiature del cuore, l’arrogante prepotenza della dittatura inumana. Tanto era Umano questo Colore che arrivò sino ai musei francesi e alla Biennale di Venezia. Erano colori che “gridavano” Libertà, erano colori che dipingevano Dignità, erano colori che “sapevano” di Umanità.
Ed Edi Rama ha continuato a colorare senza dimenticare l’Italia, senza dimenticarci: “E voi coraggiosi membri di questa Missione per la Vita state partendo per una guerra che è anche la nostra. Oggi noi siamo tutti italiani. E l’Italia la deve vincere questa guerra, anche per noi, per l’Europa e per il mondo intero. Che Dio vi benedica tutti”.
Ecco inviato – in Italia – un contingente di personale sanitario, nonostante il pericolo CORONAVIRUS.

Perché l’UMANITÀ non conosce confini.

Perché l’UMANITÀ non è limiti.

Perché la HUMANITAS è SEMPLICEMENTE UNO SCHIZZO DI COLORE AUTENTICO CHE RIEMPIE IL CUORE.

È vero che tutti sono rinchiusi dentro le loro frontiere, anche Paesi ricchissimi hanno girato la schiena agli altri, ma forse perché non siamo ricchi ma neanche privi di memoria, non ci possiamo permettere di non dimostrare all’Italia che gli albanesi e l’Albania non abbandonano mai l’amico in difficoltà. Questa è una guerra in cui nessuno può vincere da solo”.

GRAZIE EDI.

EDI RAMA ECCOCI ITALIA2

(Copyright2020)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...