Willy Monteiro Duarte di Antonio Belsito

Possibile che non siate stati bambini? Possibile che non abbiate giocato con gli altri bambini? Possibile che non abbiate mai avuto una carezza da un genitore o un abbraccio da un amichetto? Possibile che non vi sia mai capitato di avere paura del buio e voler dormire con un fratellino/sorellina o accanto al papà o alla mamma? Possibile che non abbiate mai pianto?

Willy Monteiro Duarte era un ragazzo che è stato pure bambino, proprio come voi.

Semplicemente, un giovane che sorrideva alla vita e che cercava di sostenere la vita con l’impegno quotidiano a scuola, a lavoro, a casa ma anche a spasso con gli amici. Perché si può anche passeggiare, ballare, stare in una piazza, col garbo responsabile dell’educazione, della civiltà, di un sorriso di vita.

Rispettare la vita. Rispettare il prossimo.

Non significa incutere timore, non significa costringere, non significa prevaricare, non significa reprimere, non significa sopraffare, non significa raggirare, non significa fare gruppo per imporsi (magari pure con violenza).
Il rispetto appartiene agli UOMINI che sanno rispettare – veramente – la propria vita e la vita altrui e che sentono vergogna qualora venga meno questo rispetto (senza ammazzare, bensì imparando a chiedere scusa per crescere davvero e non per forma!), a prescindere dalle fattezze fisiche o dalla pecunia o dal potere.
Siamo su questa terra solo per un breve passaggio e questa brevità non può essere avidità di divenire “SUPER” a discapito degli altri.

“SUPER” è fare a gara a chi è più educato, sì!

Perché questa società sta insegnando a fare a gara a chi è più scaltro, più arrogante, più prepotente, più forte fisicamente, più ricco, più bello, più titolato, più premiato, più di “sistema” o di “sistemi”, più, più e ancora più; così, un semplice ragazzo muore in una piazza (probabilmente colma di gente e/o di altri ragazzi), pestato a sangue dai più, più e ancora più…che decidono, addirittura, la vita e/o la morte.

Più, più e ancora più.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...