Afghanistan: elogio alle democrazie agiate di Antonio Belsito

Ancora una guerra. Precede un’altra guerra. Segue un’altra guerra ancora.
Non esiste una guerra di pace. E non esiste una pace con la guerra. La tenuta di una democrazia è la pacifica convivenza di un popolo. Eppure, le democrazie più agiate – nel mondo – sembra prescindano dalla reale sovranità popolare (che è l’interesse di tutti a compartecipare – dignitosamente – alla vita di una nazione).
Più che intercettare i bisogni del popolo, dunque, ne dimenticano la necessità.
Infatti, appare esserci una ampia frazione di popolo che soffre disagi plurimi: lavoro, sanità, istruzione, giustizia, etc.
È quel popolo “minuto” (ma che minuto non è!) che avrebbe diritti, prima ancora che doveri.
Perché?
Se non si lavora o se si ha difficoltà a stare in piedi o se si ha difficoltà a conseguire una risposta di giustizia per veder riconosciuti diritti fondamentali (per esempio) significa che non si può contribuire alla crescita di una nazione e, ancor più, significa che non si può contribuire alla propria crescita.
Si gioca col disagio o si specula sul disagio?
Eppure, le armi non mancano mai.
Ma, magari, mancano le derrate alimentari.
Così si esporta democrazia. O si ha la pretesa di esportare democrazia. Come si fosse aziende di import-export.
I territori destinatari, però, restano sempre più poveri, più disagiati, più soli.
La democrazia non è una parola da gridare tutta d’un fiato. La democrazia non è un titolone da telegiornale. La democrazia non è partitocrazia o presidenzialismo autoritario etc.
Democrazia è prendersi per mano, qualunque ne sia il colore, e incedere – veramente – verso la pace di tutti e ognuno perché sono tutti e ognuno a dover vivere pacificamente e per vivere pacificamente abbisogna responsabilità verso il prossimo (senza approssimazione).

(Copyright2021)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...